Normative
bidoni-raccolta-differenziata-shutter-696x465

03 Nov: Hera – raccolta porta a porta:

Agenzia territoriale dell’Emilia-Romagna per i servizi idrici e i rifiuti, ha affidato, tramite procedura di gara, al raggruppamento temporaneo di imprese (Hera S.p.A., Giacomo Brodolini Soc. Coop e Consorzio Stabile Ecobi), la riorganizzazione della raccolta dei rifiuti nel Comune di Modena, con lo scopo di raggiungere gli obiettivi indicati da Regione e Unione Europea in materia di raccolta differenziata: minimizzare la quantità di rifiuti indifferenziati e recuperare sempre maggiori quantità di carta, plastica, organico e vetro.La legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse.

superbonus-e1596527646663

03 Nov: FAQ dall’Agenzia delle Entrate sul Superbonus 110%:

Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
La legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse.

superbonus-110-Firenze-e-Pisa

03 Nov: Superbonus 110% (Decreto Rilancio)Decreto Legge 19 maggio 2020 n. 34:

Il Superbonus è l’agevolazione fiscale disciplinata dall’articolo 119 del decreto legge n. 34/2020 (decreto Rilancio), che consiste in una detrazione del 110% delle spese sostenute a partire dal 1 luglio 2020 per la realizzazione di specifici interventi finalizzati all’efficienza energetica e al consolidamento statico o alla riduzione del rischio sismico degli edifici. Tra gli interventi agevolati rientra anche l’installazione di impianti fotovoltaici e delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
La legge di bilancio 2022 ha prorogato l’agevolazione, prevedendo scadenze diverse in funzione dei soggetti che sostengono le spese ammesse.