Come risparmiare in bolletta – ANACI
Schermata 2022-10-24 alle 15.10.08
Come risparmiare in bolletta - luce e gas

La sostenibilità che fin dal 1987 invochiamo, oggi non è più un optional ma un obbligo morale e sociale, oltre che una soluzione per sviluppare business o per gestire casa in modo più resiliente ed efficiente. La transizione richiederà grandi investimenti e ha, perciò, costi molto elevati dal punto di vista economico/finanziario, a livello europeo, nazionale e a carico di ogni famiglia. Ma, a lungo termine, consentirà di risparmiare ed emettere nell’atmosfera meno CO2, riducendo i consumi energetici. La rincorsa alla carbon neutrality che, per quanto riguarda l’edilizia, si traduce nella progettazione di edifici nZEB, porterà con sé anche una drastica riduzione dei costi in bolletta. Uno scenario tanto più auspicabile oggi che le disponibilità e il prezzo di gas ed elettricità fanno discutere. Le tecnologie eco per la casa inseguono l’efficienza energetica, soprattutto quelle legate all’impianto di climatizzazione e agli elettrodomestici. Garantire un consumo energetico efficiente e ridurre le emissioni di gas serra che ne conseguono – cioè uno dei primi obiettivi della domotica e della building automation – significa anche diminuire i relativi costi in bolletta, rendendoli oltretutto più prevedibili e controllati. L’aumento dell’efficienza energetica per Governi, aziende, industrie e privati è perciò un passo importante, che aiuta a risparmiare denaro durante la transizione energetica verso fonti di energia rinnovabile e accorcia i tempi di ammortizzamento dell’investimento iniziale.

Per aumentare la sostenibilità in casa e ottenere un reale risparmio è necessario, innanzitutto, adottare abitudini sostenibili, come spegnere le luci quando non servono, scegliere elettrodomestici più efficienti dal punto di vista energetico o impostare temperature corrette per l’impianto di climatizzazione. Ma per raggiungere il livello successivo la chiave è costituire un ecosistema tecnologico progettato appositamente per far risparmiare energia, tempo e denaro, fornendo gli strumenti necessari per produrre energia pulita e per monitorare i consumi in base alle esigenze. ANACI è da sempre sensibile a questi temi e, negli anni, ha sostenuto numerose iniziative volte a tutelare tutti i condomini amministrati dagli associati e gli oltre quaranta milioni di cittadini che vi abitano. 

ANACI propone, quindi, di fornire agli Amministratori di condominio con appositi Decreti o norme specifiche, finché non termina l’emergenza, gli strumenti per gestire e per intervenire con regole ed eventuali sanzioni sugli sprechi, per contenere le temperature degli impianti condominiali dei riscaldamenti centralizzati e sulle ore di servizio degli stessi impianti, affinché riescano con immediatezza a ridurre le potenze energetiche delle caldaie (almeno di 2 gradi sul riscaldamento e sul condizionamento) e le ore complessive (almeno di 2/4 ore giornaliere, compatibilmente con le esigenze e le condizioni climatiche ) del servizio di riscaldamento centralizzato al fine di ridurne i consumi oltre all’emissione di CO2 e gas serra nocivi. Considerando provvedimenti virtuosi anche per l’uso dell’illuminazione ed efficientare impianti e servizi: ascensori, illuminazione scale e parti comuni nonché tutti gli sprechi evitabili. Garantendo sempre la sicurezza degli impianti a tutela delle persone, sicuramente la transizione digitale ci aiuterà in tutti i settori della casa. ANACI invita, altresì, tutti i condomini-cittadini ad adottare comportamenti virtuosi sia per contenere i costi in bolletta sia per un maggior rispetto dell’ambiente e delle città in cui viviamo. Questo libretto nasce proprio dal desiderio di fornire alcuni consigli utili da mettere in pratica fin da subito affinché diventino sane abitudini quotidiane per una migliore qualità della vita.